Adāmāntis: incanto al Giardino dei Ciucioi

Si è svolto venerdì, presso il Giardino Bortolotti Ciucioi di Lavis, “Ādāmantis”: il nostro spettacolo di danza moderna e contemporanea a tappe, in collaborazione con l’Ecomuseo dell’Argentario. Regia e coreogorafie di Giulia Nichelatti (insegnante del nostro staff), testi e direzione artistica di Manuela Zennaro. Una visita guidata teatralizzata che grazie all’intensità delle coreografie e alle architetture verticali delle location, perla culturale del Comune, è diventato un vero viaggio nell’immaginario del suo ideatore: Tommaso Bortolotti.

In questo spettacolo itinerante la danza prende voce e racconta l’anima naturalis e il corpo artificialis del giardino, in un crescendo di emozioni che il pubblico ha potuto vivere a stretto legame visivo con il giovanissimo corpo di ballo: tra ellissi, passaggi, archi, cunicoli e vedette.

Accolti da un’emozionante introduzione teatrale con la voce di Angelica Beccari e da uno struggente assolo sulle note di “Gallo Rojo, Gallo Negro” di Sílvia Pérez Cruz (interpretato da Sofia Frontuto) il pubblico si è lasciato guidare in questa esperienza, assorto ed emozionato.

Notevoli gli inaspettati cameo delle coppie di danze latine che hanno riportato il pubblico alla dimensione terrena e corporale dell’animo umano (interpreti Timothy Nardelli con Nicole Vinco e i nuovi insegnanti Mirco Boccaletti e Silvia Padova). Impareggiabile il pezzo in cui, accanto alle fontane, la coreografa  Giulia Nichelatti ha dato sfoggio della sua classe, in un duo al limite del commovente con Camilla Negri. Sullo sfondo: fiaccole, luci soffuse, alberi e piante esotiche di grande valore.

Senza bisogno di commenti la coreografia portata in scena all’interno della serra, con il pubblico partecipe all’emozione delle ballerine Giorgia Fadanelli e Ilenia Zambaldi, diviso da loro solo da lingue di fuoco.

Con lo sfondo della città e attraverso un quartetto ad alto grado di espressività (con Sabrina Moser, Eleonora Merlo, Asia Stonfer e Alessia Andreolli) il pubblico ha scoperto la grotta e la magia di un duo (Sofia Frontuto, Arianna Magotti) così intenso da riempire di incanto le mura discrete di quello che è, all’interno del Giardino, un vero e proprio teatro naturale.

La visita è terminata con gli sguardi rapiti del pubblico verso i terrazzamenti, che si sono animati dell’energia magnetica delle danzatrici per poi ritrovarle in un pezzo corale dal ritmo incalzante, dopo l’esibizione mozzafiato di verticalismo della guest Cristina Micheloni.

Degna chiusura, questo sfoggio di coralità, di una visita che ha detta di molti, anche abitueè della danza, ha rappresentato una vera esperienza sensoriale di alto livello tecnico e scenografico.

Si ringraziano tutti i partecipanti alle quattro repliche, Ivan Pintarelli per il supporto tecnico e morale, i tecnici audio (Mauro Iseppi) e luci (Paolo Rizzi), la guida dell’ecomuseo Milo e tutti quelli che con il loro aiuto hanno reso possibile questo spettacolo.

Il nostro più grande grazie va a Giulia Nichelatti per aver creato uno spettacolo così: intenso e  magnetico e aver saputo cogliere l’anima di una delle location più esclusive del territorio.

Auspichiamo di ritorvare “Adamantis” in  nuove date, magari primaverili.

Qui di seguito un articolo dedicato allo spettacolo a firma Rosario Fichera articolo Adamantis quotidianoTrentino 10 ottobre 2020

Potete vedere di seguito la gallery fotografica della serata a firma di Camilla Spagni (diritti riservati a Ritmomisto) 

ACTION Dance Workshop: una collaborazione importante

Nel cuore della Federazione Italiana Danza Sportiva nasce una bella collaborazione fra ben sette associazioni sportive che da sempre sono in prima linea per le danze accademiche, urban e freestyle:

Master Ballet con Nelly
A S C D “Dance MATE”
International Dance Bassano
Naima – Scuola di Danza
Only Dance Merano
Ritmomisto
Polisportiva Terraglio
L’idea è quella di dare un’opportunità agli atleti che in questo momento non hanno grandi possibilità di danzare per lo stop forzato dell’attività sportiva (anche se ieri c’è finalmente giunta la notizia che dall’impegno del Vice Presidente federale Edilio Pagano e di esponenti della FIDS è nata la doppia competizione “Dance it!” e “Concorso d’Italia” che si terrà in dicembre… un vero regalo!)
Il workshop ACTION prevede tre momenti:
  • Fisiodanza e fisiobodywork con Carlo Zaja
  • Danza contemporanea (diviso per due fasce d’età under 13 e over 14) con Rocco Suma
  • Body percussion con Seydi Rodriguez

Location del workshop: la grande sala dell’associazione “Simply Dancers” di Bolzano

I posti sono limitati a 50. 

Costi: 25€ totali per l’intera giornata (tre classi) comprensivi di un gadget omaggio e di un panino.

Per iscrizioni e info: 349 559 0014 (Nadia) – 348 8521538 (Manuela)

 

Rinnovo tessera associativa: obbligatorio per iniziare l’attività

Preme comunicare che per iniziare le attività ufficiali (chi la settimana tra il 14 e il 19 settembre, chi la settimana 21-26/09) è OBBLIGATORIO aver rinnovato la richiesta di tesseramento con:

  1. compilazione domanda online cliccando QUI
  2. pagamento € 25 tramite bonifico bancario a queste coordinate: IT61Y0830434930000060123183 indicando nome e cognome tesserato nella causale (intestato a GDS RITMOMISTO)

Chi non ha effettuato questi passaggi non sarà ammesso all’interno delle strutture.

Visita sportiva agonistica: l’azienda sanitaria provinciale la rimborsa

La Provincia di Trento ha deliberato una convenzione con APSS che prevede la possibilità di effettuare le visite sportive al fine dell’ottenimento dell’idoneità sportiva per ragazzi minori di 18 anni e persone con disabilità di età inferiore ai 25 anni presso strutture private autorizzate .
A fronte del pagamento della visita il genitore o chi ne abbia la potestà riceverà un rimborso di euro 50,00 a visita. 
La misura è prevista per minori e persone con disabilità che si rivolgono a strutture o specialisti privati per ottenere il certificato di idoneità all’agonismo.

Il rimborso vale per le visite effettuate dal 1° settembre al 30 novembre 2020 per un limite massimo di 50 euro.

Non sono rimborsabili le visite effettuate presso strutture sanitarie accreditate per la
medicina sportiva e visite in libera professione intramoenia effettuate in strutture del Servizio
sanitario nazionale.

Si invita a fare la domanda via mail al Servizio Amministrazione Territoriale di riferimento
presentando:
• modulo compilato (https://bit.ly/3iiWqxW)
• copia certificazione visita medico sportiva
• copia documentazione fiscale quietanzata
• copia del documento di identità
La domanda deve essere presentata entro e non oltre sei mesi dalla data della visita. È
possibile consegnare la domanda anche allo sportello, dopo aver preso appuntamento all’ufficio
anagrafe/prestazioni tramite TreC o Fast TreC (https://trec.trentinosalute.net/home), accessibili
anche dal sito dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari o attraverso l’App TreC_FSE.

Per richiedere la visita medica scarica il modulo che trovi in fondo a questo sito nel footer nero oppure clicca QUI.

 

 

Buoni di servizio stagione 20/21: istruzioni per l’uso

Ritmomisto è ente erogatore di buoni di servizio FSE. Conoscete questo strumento? Se cliccate su BUONI DI SERVIZIO COSA SONO ne scoprirete di più e potrete capire se ne avete diritto.

Se ne avete diritto (e magari siete già abituati a usarli da Ritmomisto o in qualche altro ente), ecco cosa dovete fare per attivare i progetti anche per quest’anno. Prendete nota!

1.Prima di tutto procuratevi: 

  • ICEF aggiornato al 1/07/2020
  • Carta identità e codice fiscale della mamma
  • Codice fiscale di tutti i figli
  • Documento riportante il calcolo del buono di servizio

2.Comunicate alla direzione o alla segreteria Ritmomisto la volontà di utilizzare il buono e individuate il corso per il quale spenderete il buono (la direzione calcolerà il monte ore, vi comunicherà la tariffa e redigerà il progetto indicando la tariffa a vostro carico). Comunicate un indirizzo email valido per lo scambio di documenti. ENTRO IL 20 SETTEMBRE 2020 (in questo modo i registri potranno partire circa il 15/10)

3.Una volta ricevuto a mezzo email il progetto da parte di Ritmomisto stampate e firmate il progetto. 

4.SE NON AVETE MAI FATTO UN PROGETTO dovete creare un account (altrimenti saltate il passaggio): collegatevi al sito del Servizio Europa (Fse.provincia) cliccando QUI e andando in fondo cliccate su “procedura online per la redazione della domanda dei buoni di servizio”  

Vi ritroverete nella schermata del LOGIN in cui inserire le vostre credenziali se avete già inserito dei progetti in precedenza (se non ricordate la password potete rigenerarla con il tasto “ho smarrito la password”). Se invece non avete mai in usato i buoni dovete cliccare su “non hai un account? Registrati!” e seguire le istruzioni per la compilazione del modulo di registrazione. Attenzione a inserire una email valida! 

5. Per inserire il progetto una volta effettuato il login seguite la procedura nell’area riservata:  “Buoni” – “Nuova domanda” (leggete l’informativa Privacy e seguite le istruzioni) – SE É LA PRIMA VOLTA compilate il modulo altrimenti ve lo ritroverete compilato. Dopodichè cliccate su “Richiesta PES” – “aggiungi progetto” e a questo punto allegate il progetto inviato da Denise per email e che avrete firmato e scannerizzato in pdf.  

5. Per inserire il progetto una volta effettuato il login seguite la procedura nell’area riservata:  “Buoni” – “Nuova domanda” (leggete l’informativa Privacy e seguite le istruzioni) – SE É LA PRIMA VOLTA compilate il modulo altrimenti ve lo ritroverete compilato. CONTROLLATE SEMPRE CHE I DATI GIA’ INSERITI SIANO CORRETTI. Dopodichè cliccate su “Richiesta PES” – “aggiungi progetto” e a questo punto INSERITE il progetto inviato da Denise per email e che avrete firmato, ALLEGATE TUTTI I DOCUMENTI RICHIESTI  (PROGETTO, DOMANDA, CARTA IDENTITÁ, ICEF, BUONO DI SERVIZIO)RICORDATEVI CHE DOVETE INSERIRE IN UN’UNICA PROCEDURA TUTTI I PROGETTI E PER TUTTI I FIGLI!

Salvate e il gioco è fatto. Successivamente bisognerà ritirare il registro (ci pensa Ritmomisto) e poi firmare gli ingressi dei bambini nella struttura.

Per info sulla procedura: Denise 349 218 0901 (se non risponde inviate sms su whatsapp con Nome e Cognome e sarete richiamati)
ATTENZIONE:
  • non verranno redatti progetti per corsi con meno di 2 ore settimanali o con quote uguali o inferiori a € 300. 
  • non verranno rateizzate quote famiglia inferiori ai 400€

Progetto pre-agonismo e agonismo danze latino-americane

Essendo le danze latino americane un mondo ancora non troppo conosciuto nell’ambiente della danza abbiamo piacere di spiegare in cosa consiste il nostro progetto che per la stagione 2020-21 è del tutto rinnovato! Nuovi trainers, nuovi stimoli, nuova sala.

Il progetto latini è aperto a tutti: principianti e  già esperti, singoli, coppie e gruppi. Per tutti quelli che sono all’inizio ci sono vari corsi amatoriali SYNCHRO LATIN (in gruppo senza necessità di un/una partner sia adulti che bambini e ragazzi) oppure LATINO DI COPPIA BASE (necessità di un partner). Dal synchro latin può nascere anche il DUO SYNCHRO o il LATIN SHOW.  

Obiettivi del progetto – Crescere atleti di qualità dal punto di vista tecnico e agonistico, in un ambiente professionale, sereno ed educativo. Con uno sguardo verso le opportunità future di formazione e di lavoro, anche esterne, a seconda delle varie esigenze e caratteristiche, in linea con le azioni che stiamo muovendo per tutti gli altri comparti dell’associazione (danza moderna, classica, brakdance, ecc…)

Novità

  • due istruttori/trainers maschio e femmine (Mirco e Silvia, coppia di atleti) presenti contemporaneamente, di cui una laureanda in scienze motorie in grado di dedicare attenzione alla fisiologia e all’anatomia del movimento, anche in accordo con i preparatori atletici e al resto del team Ritmomisto
  • una sala dedicata ad uso esclusivo delle danze latine, dalle corrette dimensioni per gli allenamenti e le lezioni. A Lavis.
  • presenza di un Maestro/professionista esterno una volta al mese con stage compreso nella quota annuale e possibilità di lezioni privata su richiesta, calendario concordato a inizio anno sportivo. Il Maestro avrà info aggiornate dagli istruttori e dalla Direzione per dare continuità e senso alle lezioni
  • presenza di una coppia di atleti internazionali noti o professionisti noti una volta ogni tre mesi (circa, in base al calendario gare che redigeremo) con stage compreso nella quota annuale e lezioni private su richiesta, calendario concordato a inizio anno sportivo

Impostazione lavoro

  • Tre allenamenti guidati da 90’ in tardo pomeriggio (con fine entro le 20) su tre giorni (mercoledì – giovedì – venerdì) dedicati alle coppie con la presenza degli istruttori (divisi fra tecnica e performance).
  • Un allenamento guidato di 60’ dedicato esclusivamente al synchro latin, oltre a quelli per le coppie. Nel caso in cui si presentasse l’esigenza di aumentare gli allenamenti si considererà questa opportunità.
  • Allenamenti liberi su prenotazione (per un discorso di logistica: apertura chiusura della sala ecc.. e di supervisione dei minorenni, necessario per l’assicurazione e per i protocolli)
  • Almeno una lezione privata settimanale garantita con i trainers su prenotazione mercoledì giovedì venerdì prima o dopo allenamento in quanto gli orari a disposizione saranno doppi avendo due istruttori (Es: 2 coppie alle 15 , 2 coppie alle 16 e cosi via..)  – le lezioni private saranno calcolate come costo extra per chi ha sottoscritto la quota base oppure incluse nella quota definita “all inclusive”
  • Una volta al mese con il Maestro/professionista che proporrà stage di 90’ compreso nella quota “base” e le tradizionali lezioni private di 45’ su prenotazione a pagamento, non obbligatorie, ma consigliate.
  • Una volta ogni tre mesi: presenza di coppia o atleta professionista di fama internazionale con stage di 90’ compreso nella quota “base” + lezioni private su prenotazione e previo consiglio della direzione, non obbligatorie.
  • preparazione atletica il lunedì e/o il martedì se opzionata
  • danza classica se opzionata
  • 1 appuntamento collettivo con la nutrizionista, a inizio stagione / 1 o più appuntamenti con la psicologa sportiva a inizio e metà stagione compresi nella quota

Quote

Dal 1 settembre 2020 saranno disponibili pubblicamente le nuove  quote (in quanto ente erogatore di buoni di servizio FSE, Ritmomisto deve procedere prima al deposito delle tariffe presso la PAT e all’autorizzazione delle stesse).

Anticipiamo che NON ci saranno aumenti delle tariffe né del costo delle lezioni private rispetto al 2019/20 e che ci saranno le seguenti possibilità:

  • quota base: non comprende lezione privata settimanale, comprende allenamenti guidati e tutto quanto specificato nell’”impostazione del lavoro” di cui sopra
  • quota all inclusive: comprensiva della lezione privata settimanale oltre che di tutta l’impostazione dl lavoro di cui sopra
  • quota personalizzata: per chi fa più discipline
  • buono di servizio con il risparmio di oltre il 40% sulle quote. Ne ha diritto la mamma lavoratrice di ragazzi sotto i 14 anni.
  • Sconto fratelli 20%

Precisazioni

  • Gli atleti verranno tesserati all’ASD GDS Ritmomisto (QUI info su preiscrizioni), capofila del progetto. Senza obblighi o interesse verso alcuna altra società. Necessariamente saranno tesserati, per poter competere, alla FIDS – Federazione Italiana di danza sportiva della quale assimiliamo regolamenti e linee guida.
  • La quota del tesseramento FIDS è a carico dell’atleta e definita dalla FIDS stessa a seconda della classe.
  • Il calendario gare verrà redatto secondo il calendario gare proposto dalla FIDS. In questo momento bloccato dall’emergenza Covid19.

Ridefinizione dei ruoli

  • Direzione e amministrazione – Presidente e direttore tecnico insieme al direttivo dell’associazione hanno la responsabilità su locali, atleti e istruttori e devono essere informati di anomalie, problemi e richieste. L’amministrazione si occupa di quote, tariffe, burocrazie varie (iscrizioni alle gare, ecc..) in concerto con la Direzione. La direzione tecnica decide insieme agli istruttori le politiche interne e le linee da seguire per gli atleti.
  • Istruttore/trainer – allena tecnicamente e fisicamente gli atleti, prepara coreografie, impartisce nozioni, educa al rispetto delle regole e al rispetto in generale, conosce i programmi e decide in accordo con la direzione e con gli altri membri del team il percorso degli atleti, singoli e in coppia. É in continuo coordinamento con il Maestro, direzione e lo staff. Si interfaccia con i genitori per quanto necessario. Continua a formarsi.
  • Maestro professionista  – definisce la linea tecnica e lo stile da seguire, controlla lo stato di preparazione degli atleti, si coordina con gli istruttori dando loro direttive e informazioni utili al miglioramento degli atleti. Per costi ed efficacia non è sempre presente, non intrattiene rapporti diretti con gli atleti e le famiglie, salvo su richiesta, ma è in continuo contatto con Direzione e Istruttori.
  • Maestro professionista ospite – viene chiamato ad are nuove informazioni, in accordo con Maestro, Direzione e istruttori, nuovi stimoli, nuove idee agli atleti. Porta un’esperienza personale e accresce il bagaglio tecnico e culturale degli atleti.
  • Preparatore atletico – segue la preparazione atletica e lo stato di salute psico-fisica di tutta la squadra in coordinamento con lo staff, gli istruttori e la direzione. Ha la facoltà e dovere di segnalare alla direzione disfunzioni, problemi e necessità di approfondimento o problematiche fisiche da riportare alle famiglie. Si coordina con il fisioterapista e con i professionisti che vengono chiamati in causa dalla Direzione
  • Fisioterapista – professionista di fiducia che viene interpellato dalla Direzione su sollecitazione degli istruttori o del preparatore atletico e previa comunicazione alle famiglie degli atleti se minorenni
  • Professionisti della medicina nutrizionisti, psicologi e altre figure necessarie al benessere psicofisico degli atleti che vengono chiamati in convenzione dalla Direzione qualora, previa informazione alle famiglie se si tratta di atleti minorenni, ci sia la necessità di un loro intervento
  • Squadra: team di atleti che condivide la passione per la danza sportiva, impegni e progetti in pieno fair play. Viene coordinata dalla Direzione tecnico – artistica e  ne fanno parte a pieno titolo tutti gli istruttori e i maestri (Se interni)

Summer Dance Camp 2020

Per quest’anno le attività estive di OFFICINA ESTATE, il famoso camp estivo Ritmomisto, si son prese una pausa a causa delle restrizioni dovute alla situazione sanitaria, ma non volevamo lasciar passare un’estate intera senza dare una mano alle famiglie (anche nel rispetto del nostro marchio Family). Così abbiamo ideato una formula ridotta dell’OE con Summer Dance Camp:

  • solo mattina 7:45-12:30
  • attività: scoperta dei vari stili di danza con lo scopo di creare un piccolo estratto di un musical, giochi, laboratori, attività all’aperto
  • posti disponibili: massimo 14 per ogni turno
  • turni:
    • 3-7 agosto –> SOLD OUT
    • 24-28 agosto
  • costo: 70€ a bambino con merenda (frutta)
  • location: sede Ritmomisto via Alfieri e parco urbano di Lavis
  • prenotazione posto: email a info@ritmomisto.it e attendere la risposta – le iscrizioni avvenute senza questo passaggio non saranno ritenute valide
  • iscrizione: compilazione del modulo online (inviato a seguito di scambio di email) + pagamento quota all’IBANIT61Y0830434930000060123183 intestato a GRUPPO DANZA SPORTIVA “RITMOMISTO”  domiciliato presso la CASSA DI TRENTO con causale: Nome Cognome iscritto + Summer Sance Camp

Per tutte le info: 348 8521538 – info@ritmomisto.it

Contributi all’associazione anno 2019

Come richiesto dalla l. 124/2017 ai commi 125 – 129 (obblighi in materia di trasparenza e di pubblicità per associazioni e imprese beneficiarie di contributi) si riportano i contributi ricevuti dall’associazione da parte di enti pubblici, durante l’anno 2019:

 

COMUNE DI LAVIS – EROGAZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO PER L’ANNO 2018 AL NETTO DELLE SOMME DOVUTE PER L’UTILIZZO DI IMPIANTI SPORTIVI Data ordine: 23/05/2019

4’052,50 €

COMUNE DI LAVIS ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI STRAORDINARI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER LANNO 2019 SAGGIO DI FINE ANNO SPORTIVO

600,00 €

CASSA RURALE DI LAVIS

1.000,00 €

Totale 5’652,50

Facciamo presente, a titolo di chiarimento, che GDS RITMOMISTO è anche ente erogatore di buoni di servizo FSE e che riceve dalla PAT Servizio Eruopa delle somme che non possono essere considerati contributi all’associazione ma alla famiglia (alla mamma precisamente) titolare del buono.

#ricominciamoadanzare

Dopo 78 giorni di chiusura e astinenza da danza siamo pronti a riprendere! E lo facciamo in completa sicurezza grazie a tutta una serie di azioni messe in campo per garantire uno svolgimento tranquillo e sicuro a tutti i nostri atleti.

Per la sede: abbiamo rinfrescato le pareti con la pittura, con l’operato dell’Impresa di pulizie La Rapida di Sabrina Fronti abbiamo pulito a fondo e poi sanificato e igienizzato con prodotti specifici, per ultimo con il trattamento all’ozono. Abbiamo incaricato Secure Life di valutare il rischio della nostra attività sportiva e di creare per noi il protocollo di sicurezza secondo le linee guida del Governo, della nostra Federazione, della Provincia.  

Ci siamo confrontati con diversi interlocutori professionisti del settore anità, sicurezza, economia ecc.. e il 1 giugno è il nostro giorno!

Abbiamo stilato un protocollo specifico per gli insegnanti che dovranno collaborare nelle operazioni quotiodiane di pulizia e rispettare le norme di comportamento come gli atleti. Glielo abbiamo illustrato e consegnato e sono pronti per aiutare tutti a ricominciare in sicurezza.

Abbiamo creato un protocollo giocoso per gli atleti che riprende però le buone pratiche contenute nel nostro documento ufficiale. Lo potete scaricare cliaccando su questo link —> VADEMECUM PER IL RIENTRO A DANZA

Ecco il documento privacy che dovrete portare solo la prima lezione firmato dai genitori per i minorenni —> INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI – PER COVID 19

Tutti i giorni all’arrivo in sede o presso la sede dietro la scuola Grazioli in via Roggia a Lavis (all’aperto) dovrete portare questo documento firmato, dai genitori se minorenni —> AUTODICHIARAZIONE COVID19

Ricordiamo di essere in regola con il CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO se siete atleti dalla classe B in su e con il CERTIFICATO DEL PEDIATRA / MEDICO DI BASE per tutti gli altri. E portatene con voi sempre una copia.

Nessun contatto è autorizzato e le coppie ancora non possono ballare insieme ma solo a distanza. Ritmomisto NON autorizza nessun tipo di contatto tra atleti nè in sede, nè nella sede all’aperto, nè in nessun altro luogo. Altrettanto NON autorizza nessun collaboratore a infrangere le norme e i protocolli attualmente in vigore.

Ora tocca a voi! Collaborate e tutto andrà bene e soprattutto potremo aprire alla grande e divertirci, crescere e stare insieme come prima!

CI FIDIAMO DI VOI <3

 

I vincitori dell’HomeContest2020!

La prima edizione del concorso interno HomeContest2020 nato dall’immaginazione di Giulia Nichelatti come nuova sfida durante il lungo disatacco causato dalle misure di contenimento per il Covid19 e supportato da tutto il team Ritmomisto è giunta al termine. La giuria, composta da Alice Bacca, Giada Moser, Giulia Nichelatti e Seydi Rodriguez, insegnanti Ritmomisto, ha selezionato i primi tre classificati per ognuna delle tre categorie ammesse: Young, Kids e Baby. Ben 47 i partecipanti che hanno prodotto i propri video con tanta dedizione e fantasia, stupendo i giudici positivamente. Per tutti l’attestato di partecipazione onilne da scaricare in formato .pdf e stampare cliccando qui —> attestati HC2020(attenzione! lanciare in stampa solo il proprio)

Tre i criteri usati dalla giuria interna, che è bene ricordare in quanto non si trattava di un contest legato a tecnica e talento, ma bensì a fantasia, creatività, interpretazione. Eccoli:

  • uso originale dello spazio
  • creatività
  • espressività

Tenendo conto di questi criteri ecco allora chi si è aggiudicato i primi tre posti del contest edizione 2020 e il video che li ha portati sul podio:

SEZIONE YOUNG (dall’anno 2005 in su)

  1. Arianna Magotti – video 
  2. Elena Grisenti – video
  3. Matilde Piffer – video

SEZIONE KIDS (tra il 2006 e il 2010)

  1. Timothy Nardelli – video 
  2. Anailyn Rossi – video
  3. Nicole De Matteis – video

SEZIONE BABY (dal 2011 al 2016) 

  1. Alissa Mwaklunde – video
  2. Alice Iori  – video
  3. Shane Fatih – video

Per loro, oltre alla soddisfazione, anche il diploma che verrà inviato singolarmente a ciascuno e dei buoni acquisto da spendere in negozi del territorio del valore di € 50 da SD Sport per il primo classificato YOUNG e KIDS, €50 da Cristina Gioco Moda per il primo classificato BABY , €30 da SD Sport per il secondo classificato YOUNG, € 30 da Cristina Moda Gioco per il secondo classificato KIDS e €15 per il terzo classificato di ogni sezione da spendere presso la libreria La pulce d’acqua. I buoni saranno da ritirare direttamente in negozio dando il proprio nome e cognome.

Inoltre menzioni speciali per

  • MARTINA MALDOTTI
  • GIADA FRAU
  • GIADA GOTTARDI
  • GIORGIA MARGONI
  • FEDERICA BRUN

anche a loro verrà mandato singolarmente un attestato di menzione con la motivazione e l’indicazione del giudice o dei giudici che l’hanno voluta.

L’obiettivo di questo contest era quello di scatenare la fantasia, la voglia di ballare e l’energia che per lungo tempo abbiamo dovuto tenere sopita causa emergenza e lockdown, indipendentemente dalla tecnica e dal talento e come organizzatori di questa prima edizione possiamo dire di aver vinto anche noi. Per questo Ritmomisto ha intenzione di ripetere il contest tutti gli anni e il nome rimarrà sempre HomeContest2020, magari migliorerà, magari ci saranno più partecipanti, regole nuove, nuove categorie, ma rimarrà sempre la nostra base di memoria per questo lungo periodo di stop forzato.

Grazie a tutti i partecipanti, ai genitori, alle famiglie e agli insegnanti che lo hanno sostenuto.